Premessa
Il Piano Comunale di Emergenza Protezione Civile prende in esame gli eventi calamitosi così come definiti all'art. 2 comma 1, lettera a, della legge n° 225/92 e dall'articolo 1 della L.R. 31 dicembre 1986, n. 64, aggiornata al 6/2/2013.
Ha quale scopo primario quello di dotare l'Amministrazione Comunale di uno strumento per la salvaguardia e l'assistenza della popolazione, in occasione di eventi calamitosi eccezionali che possono essere fronteggiati mediante interventi attuabili in via ordinaria.
Il piano intende analizzare gli scenari di rischio e determinare le procedure atte a consentire la rapida attivazione delle strutture comunali di Protezione Civile.
Più puntualmente il Piano:
· analizza la natura dei rischi connessi agli scenari previsti
· determina le procedure di attivazione delle strutture di Protezione Civile Comunale e di coordinamento con gli altri enti
preposti (Prefettura, Protezione Civile della Regione, Vigili del Fuoco ecc.)
· indica le azioni di controllo e monitoraggio delle zone a rischio
· prevede le azioni d'informazione alla popolazione
· prevede le modalità di attivazione in caso di richieste di soccorso ed assistenza da parte della popolazione
B - LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE